La Newsletter di TurismoBrescia.it |
21 DICEMBRE 2016 |
BUONE FESTE!
Anche quest’anno il Natale a Brescia è denso di proposte e di iniziative. Occasioni per stare insieme, per aprirsi con franchezza, per condividere la bellezza e la ricchezza culturale, storica e artistica della città, approfittando, ad esempio, dell’ingresso gratuito ai Civici Musei e all’area archeologica dal 24 al 31 dicembre.
Le iniziative previste per la Notte di San Silvestro e per l’avvio dell’anno nuovo sono pensate per soddisfare il desiderio di ironia e leggerezza, per sostenere iniziative di solidarietà, per apprezzare il classico Concerto di Capodanno, come potete scoprire visitando la sezione Notizie del nostro sito.
Non ci resta quindi che augurarvi Buon Natale e darvi appuntamento all’Anno Nuovo.
CULTURA |
![]() |
"BRESCIA 1916-2016: CENTO ANNI DI AVANGUARDIE": DADA E ROMANI A SANTA GIULIAIl 1° ottobre 2016 è stato inaugurato il ciclo di mostre che i musei bresciani dedicano ai capolavori dell’Arte Moderna: "Brescia 1916-2016: Cento Anni di Avanguardie" vi aspetta al Museo di Santa Giulia fino al 26 febbraio 2017. Due mostre con un unico biglietto per valorizzare le collezioni futuriste e dadaiste, oltre che le opere di Romani, di proprietà dei Musei Civici dal 1962, quando furono acquistate per dare avvio al progetto di un Museo d’arte moderna per la città. |
![]() |
A PALAZZO MARTINENGO LA MOSTRA “DA HAYEZ A BOLDINI. ANIME E VOLTI DELLA PITTURA ITALIANA DELL’OTTOCENTO”Attraverso 100 capolavori per celebrare un secolo di arte italiana, i maggiori esponenti del neoclassicismo, del romanticismo, della scapigliatura e del divisionismo, da Canova a Hayez, da Fattori a Segantini, da Inganni a De Nittis, da Appiani fino a Boldini, saranno i protagonisti di una grande mostra, in programma a Palazzo Martinengo di Brescia, dal 21 gennaio all’11 giugno 2017. L’esposizione, dal titolo Da Hayez a Boldini. Anime e volti della pittura italiana dell’Ottocento, curata da Davide Dotti, organizzata dall’Associazione Amici di Palazzo Martinengo in collaborazione con la Provincia di Brescia, racconterà la straordinaria stagione che l’Italia visse nel corso del XIX secolo, illustrando le correnti e i movimenti pittorici che vi fiorirono, rendendo il panorama creativo nazionale uno dei più dinamici a livello europeo. |
MANIFESTAZIONI |
SPETTACOLI |
BRESCIA IN PILLOLE |
Il Nuovo Eden
Polo culturale del Comune di Brescia nel centro storico cittadino, il Nuovo Eden si è sviluppato in pochi anni con il sostegno dell'Amministrazione Comunale e la gestione della Fondazione Brescia Musei, dando vita a dinamiche sociali positive attraverso l’esperienza aggregante del cinema e non solo, in una tra le zone più belle del centro città.
Il Nuovo Eden nasce dalle ceneri di un vecchio cinematografo a luci rosse acquisito dal Comune di Brescia all’inizio degli anni duemila, nell’ambito del recupero del popolare quartiere del Carmine. La struttura faceva parte del più ampio complesso progettato a metà degli anni ’30 dagli architetti razionalisti Mansutti e Miozzo sede, dal 1991, della scuola elementare “Calini”.
Un cartellone dedicato al cinema di qualità, realizzato attingendo alle produzioni indipendenti, a quelle pellicole che - pur meritando la visione del pubblico - rimangono fuori dalla grande distribuzione, o più semplicemente riprendendo quei titoli che sono rimasti nelle altre sale cittadine per un periodo di tempo troppo breve per essere apprezzati.
Cinema contemporaneo d’autore quindi, ma anche incontri con i protagonisti della cinematografia, rassegne tematiche, preziose pellicole restaurate provenienti dalle varie cineteche d’Italia, film muti musicati dal vivo, opere di registi emergenti del territorio, festival di cortometraggi e molto altro ancora.
Cinema e non solo. Anche la musica, con particolare attenzione al Jazz, reading, poesia, letteratura, convegni trovano spazio al Nuovo Eden, come momenti di confronto, cultura, socialità e aggregazione.
Ultimo, ma non ultimo, il prezzo dei biglietti del cinema Nuovo Eden è di gran lunga inferiore a quello della gran parte delle sale cittadine. Vi invitiamo a visitarlo durante le Feste Natalizie, apprezzando le proiezioni che trovate pubblicizzate nella sezione Notizie ed Eventi del sito www.turismobrescia.it .