![]() |
La Newsletter di TurismoBrescia.it |
24 maggio 2013 |
La passione per la bicicletta a Brescia è di lunga data, se consideriamo che i primi rudimentali velocipedi fecero la loro comparsa già negli anni ’60 dell’Ottocento. Nel 1894 (la bicicletta “moderna” nasce nel 1885) esistevano in città due piste per le biciclette, in via Milano e in viale Venezia, grazie al “Veloce Club Victoria” e alla società “Forza e costanza”, che già da tempo aveva attivato alla Crocera di San Luca una scuola per apprendere l’uso del velocipede. Numerose furono le competizioni ciclistiche locali e gli sportivi bresciani, con largo seguito di appassionati e tifosi. Ecco un elenco delle tappe del Giro d’Italia che ebbero punto d’arrivo e partenza a Brescia ed in località della provincia.
|
MANIFESTAZIONI |
IN ATTESA DEL GRANDE ARRIVO: IL PROGRAMMA DELLA NOTTE ROSA
Il Giro d’Italia, una delle corse ciclistiche più importanti a livello internazionale, quest’anno, per la prima volta nella storia, si concluderà a Brescia con una grande festa, domenica 26 maggio.
|
ARTE E CULTURA |
SPETTACOLI |
![]() |
FESTIVAL PIANISTICO INTERNAZIONALE DI BRESCIA E BERGAMOProsegue fino al prossimo 12 giugno uno dei più importanti Festival mondiali dedicati al pianoforte. Il tema portante di quest'anno è "da Michelangeli a Sokolov. Cinquant'anni con i grandi del pianoforte". Per i prossimi appuntamenti al Teatro Grande di Brescia consultare il calendario alla nostra sezione Eventi. |
BRESCIANI ILLUSTRI |
IL FESTIVAL E ARTURO BENEDETTI MICHELANGELIArturo Benedetti Michelangeli nacque a Brescia il 5 gennaio del 1920 e iniziò gli studi musicali all’età di 4 anni presso l’istituto musicale Venturi. Studiò poi a Milano pianoforte, violino e composizione, ottenendo il diploma a 14 anni, per iniziare immediatamente una grandissima carriera. Celebrato interprete di Chopin e Debussy, Brescia gli ha intitolato, a partire dal 1964, il Festival pianistico Internazionale e, successivamente, la piazzetta antistante il Conservatorio di musica cittadino. Il figlio Umberto ha diretto quest’anno i concerti inaugurali del 50° Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo al Teatro Donizetti e al Teatro Grande, in un’edizione dedicata proprio ai grandi del pianoforte. |