![]() |
La Newsletter di TurismoBrescia.it |
13 dicembre 2013 |
La Natività nella pittura bresciana
La rappresentazione della Natività è l’argomento più trattato dalla pittura rinascimentale. L’età umanistica, fondandosi sulla centralità dell’uomo, mette in evidenza le vicende terrene di Cristo, delle quali la più gioiosa, festosa e rassicurante è la nascita.
La Natività nella pittura bresciana del Cinquecento è stata ampiamente rappresentata da artisti quali Moretto, Romanino, Savoldo, Callisto Piazza e Lorenzo Lotto; nella Pinacoteca Tosio Martinengo, ora chiusa per restauri, un’intera sala era dedicata a questo tema, che sollecita anche una riflessione sull’accoglienza e l’ospitalità.
Una delle opere più significative e pregevoli del patrimonio pittorico bresciano è l’adorazione dei Pastori di Lorenzo Lotto, qui sopra riprodotta. Personaggi divini e umani formano un’unica scena che infonde un senso di calore ed evoca un’atmosfera di affettuosa intimità. L’opera è attualmente ospite della mostra "Mestres do Rinascimento. Obras-primas italianas” a Brasilia, fino al prossimo 6 gennaio, unitamente ad altre opere di proprietà della Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia; notizie sulla mostra si trovano alla pagina https://www.facebook.com/artebrescianainbrasile.
Da questo dicembre, inoltre, i Musei Civici di Arte e Storia si presentano con i loro pezzi più importanti, le eccellenze, i capolavori, raccontandone mensilmente la storia e gli aspetti più insoliti .
Come primo appuntamento, fino al 6 gennaio, verrà presentata la “Natività” di Romanino. Leggi la notizia
MANIFESTAZIONI |
ARTE E CULTURA |
OLTRE LO SGUARDO. OPERE SU CARTA DI FRANCO RINALDIAl Museo Diocesano di Brescia, dal 27 novembre 2013 al 9 gennaio 2014 mostra dal titolo “Oltre lo Sguardo” di Franco Rinaldi. L’esposizione, di opere su carta, ha per soggetto “la figura degli Angeli e il Sacro”, ma non è certo una mostra confessionale come può far pensare il tema stesso. Al contrario è una raccolta selezionata di immagini, prevalentemente su carta, pur nel rispetto sacrale del tema, che l’artista ha realizzato per comunicare, in maniera estetica, la figura metafisica dell’Angelo. I percorsi dell’arte sono misteriosi e portano in luoghi ed immagini spesso sorprendenti, coinvolgendo la nostra anima e, come la poesia rende le parole visioni, l’immagine rende le visioni tangibili. |
BRESCIA IN PILLOLE |
13 dicembre: arriva Santa Lucia!...
…e i bambini cantano: |