La Newsletter di TurismoBrescia.it |
25 luglio 2015 |
BRESCIA, CITTÁ D'ARTE TECNOLOGICA E SMART!
Grazie ai nuovi bandi regionali sull’attrattività in occasione di Expo 2015 sono stati realizzati due nuovi progetti per incentivare l’innovazione tecnologica nei servizi per il turismo.
Il primo progetto realizzato ha avuto come obiettivo quello di creare una nuova App per visitare la città corredata da strumenti interattivi di auto consultazione (come la postazione - vetrina interattiva, attiva 24 ore al giorno, presente all’Infopoint Centro, grazie alla quale il turista può ottenere utilissime informazioni anche a sportello chiuso).
Il secondo progetto realizzato consiste nell’implementazione della copertura wi-fi del centro storico. Il sistema wi-fi urbano, già copriva le principali piazze cittadine e i portici, ma ora si estende e copre tutta la zona est della città, il “quadrilatero della bellezza”, valorizzando così in particolar modo l’area UNESCO e il Parco Archeologico della Brescia romana. L’intervento, effettuato da Brescia Mobilità e Selene con il coordinamento del Settore Informatica del Comune di Brescia, ha visto la posa di n. 30 nuovi access point, tutti segnalati dagli appositi cartelli, che indicano le modalità di accesso al servizio.
Questo progetto, insieme alla Brescia Card Museums & Mobility rende Brescia città d’arte tecnologicamente avanzata, al passo con le crescenti richieste dei turisti desiderosi di trovare informazioni attendibili e corrette in tempo reale.
Quando gli amici vi vengono a trovare, ricordate di consultare il sito www.turismobrescia.it e la pagina facebook per avere sempre informazioni puntali e precise su cosa fare e vedere a Brescia!
CULTURA |
![]() |
RITORNA IL PIATTO DEL MESE!Ritorna l'appuntamento mensile con IL PIATTO DEL MESE. UN PRODOTTO, TANTI RACCONTI. Mercoledì 29 luglio 2015 l'incontro è dedicato al Coniglio alla bresciana abbinato a un bicchiere di Valtènesi Chiaretto DOC. Due gli appuntamenti da segnare in agenda ... |
![]() |
BRIXIA LIGHT BOXIn cinque minuti si torna indietro di quasi tremila anni! |
MANIFESTAZIONI |
SPETTACOLI |
BRESCIA IN PILLOLE |
La Persicata
La Persicata ha origini antichissime (le fonti storiche dicono romane), radici lontane (la Persia da cui fu importata la materia prima: le pesche) e contese in atto (con la città di Ferrara). Ma la storia forse è ben più semplice: parla di povertà e di pochi ingredienti a disposizione nella cucina della tradizione contadina locale. La Persicata è una confettura solida tipica della nostra provincia. La si può trovare anche sotto forma di souvenir.
Il nome sembra derivi dal dialetto bresciano, “persech” ovvero “pesca” e sembrerebbe essere di origine medioevale. C’è però una leggenda intorno a questo dolce, secondo cui è nato dal desiderio di una mamma di Collebeato (Brescia) di far gustare al figlio in guerra le pesche del paese. Pensò quindi di fargli avere questi frutti sotto forma di barrette di gelatina, per evitare che si deteriorassero. Da qui nacque la preparazione della polpa di pesche lasciate per lungo tempo a disidratare e successivamente trasformate in “persicata”.