La Newsletter di TurismoBrescia.it |
25 novembre 2015 |
PIATTO DEL MESE DI NOVEMBRE: LA POLENTA TARAGNA
Il prossimo appuntamento del "Piatto del Mese", iniziativa a cura di Comune di Brescia e CAST Alimenti in collaborazione con l’Accademia Santa Giulia, torna mercoledì 25 novembre con la ricetta della “Polenta Taragna”. Sarà l’occasione per parlare della robiola e delle farine del territorio bresciano, tra le quali, ad esempio, la farina di mais Quarantino. Questa varietà di mais presenta chicchi tondeggianti, lucidi e vitrei con un bel colore rosso aranciato. Si ottiene un’ottima farina ricca di proteine, dal gusto intenso e dall’aroma particolare che richiama note di tostatura.
Due gli incontri previsti presso BREND di Palazzo Martinengo Colleoni:
• alle ore 15.30 i professionisti della ristorazione potranno seguire una lezione d’approfondimento con lo chef Nicola Michieletto che, a partire dalla ricetta del giorno, proporrà spunti innovativi e nuove tecnologie per l’organizzazione e la funzionalità della cucina;
• alle ore 18.00 ci sarà un incontro aperto al pubblico degli appassionati di cucina, con lo chef Marco Martinelli e il giornalista del Corriere della Sera Carlos Mac Adden, che insieme presenteranno la ricetta del mese come un vero e proprio racconto, prima attraverso il video di introduzione e in seguito con i loro interventi di approfondimento e le testimonianze degli ospiti.
Al termine dell’incontro sono previste degustazioni. L'ingresso è libero sino a esaurimento posti.
Gli appuntamenti del "Piatto del Mese" si collocano già nel più ampio progetto denominato "ERG- European Region of Gatronomy". Brescia ha ottenuto, insieme a Bergamo, Cremona e Mantova, il titolo di Regione Europea della Gastronomia, grazie alla collaborazione di territori fortemente connotati da un ricco patrimonio culturale e naturale e da una lunga tradizione agroalimentare. Il progetto prevede la valorizzazione integrata dei temi legati al cibo e alla sostenibilità, per accrescere le reciproche conoscenze, scambiare esperienze, nonché potenziare la promozione territoriale grazie alla realizzazione di progetti concreti. Il territorio è particolarmente ricco, come dimostrato dalle 8 strade dei sapori e dei vini, dai numerosi centri di musealizzazione della civiltà contadina e dagli ecomusei, dalle numerose produzioni di eccellenza, come i molteplici prodotti tradizionali e DOP, i vini DOCG, DOC, IGT, i 28 ristoranti stellati Michelin e i presidi Slow Food.
In qualsiasi momento, per approfondimenti e curiosità, sono consultabili il sito www.turismobrescia.it alle sezioni Notizie ed Eventi e la pagina Facebook per sapere cosa fare e cosa vedere, fare e gustare a Brescia. Non mancate!
CULTURA |
![]() |
MARC CHAGALL, ANNI RUSSI 1907-1924Marc Chagall sarà al centro di un evento davvero straordinario, a Brescia al Museo di Santa Giulia dal 20 novembre al 15 febbraio 2016. |
![]() |
BREND - VELOCITÀDopo "Futuri", inizia una nuova tappa del viaggio ideale nel mondo delle industrie bresciane compiuto a Brend attraverso un ciclo di mostre volute da AIB e curate da Musil. |
MANIFESTAZIONI |
SPETTACOLI |
BRESCIA IN PILLOLE |
CHAGALL NELLA COLLEZIONE “PAOLO VI - ARTE CONTEMPORANEA”
Marc Chagall è presente in territorio bresciano non solo nella mostra temporanea presso il Museo di Santa Giulia, ma in forma permanente presso la “Collezione Paolo VI - arte contemporanea”, nella sede di Concesio inaugurata nel 2009 da papa Benedetto XVI. Il museo, che conserva e presenta al pubblico un patrimonio di dipinti, disegni, stampe, medaglie e sculture del ’900, testimonia il prezioso rapporto che papa Paolo VI intrattenne con il mondo dell’arte contemporanea. La Collezione non è una galleria d’arte sacra, e nemmeno un memoriale dedicato alla figura del papa bresciano, bensì un museo che testimonia l’ideale di apertura ai linguaggi espressivi contemporanei propugnato con tanta forza da Paolo VI.
Nella Collezione sono esposte circa 270 delle oltre settemila opere conservate, tra cui capolavori di molti dei più grandi artisti del Novecento; di Chagall si possono ammirare ben sette opere:
- Mose' fa sgorgare l'acqua dalla roccia
- Giacobbe benedetto da Isacco
- La caduta di Gerico (Il trasporto dell'arca)
- Elia toccato da un angelo
- La visione di Ezechiele
- Il cammino della Croce
- La coppia
Non perdiamo dunque l’occasione di visitare la Collezione Paolo VI, aperta al pubblico dal martedì al venerdì dalle ore 9 alle 12 e dalle 15 alle 17, e il sabato dalle ore 14 alle 19.
Info: www.collezionepaolovi.it