![]() |
La Newsletter di TurismoBrescia.it |
29 agosto 2014 |
Il Cammino di Santa Giulia
Il Cammino di Santa Giulia è un itinerario che ripercorre il tragitto compiuto in epoca longobarda dalle spoglie della santa, da Livorno a Brescia. Nell'anno 763, i Longobardi stavano consolidando un sistema viario alternativo a quello romano, ormai disintegrato e largamente impraticabile. Fu il re longobardo Desiderio, insieme alla moglie Ansa, a volere il trasporto delle reliquie di Santa Giulia nel monastero da loro fondato. Certamente a re Desiderio era ben nota la venerazione popolare per Santa Giulia ed era conscio dell'importanza che le sue reliquie avrebbero conferito al monastero. La traslazione, molto verosimilmente, si appoggiò ai monasteri e alle roccaforti più saldamente controllate dal potere longobardo. L’itinerario si snoda attraverso la campagna italiana dimenticata dai grandi percorsi: le valli toscane, i boschi degli Appennini e la pianura padana: un modo per scoprire la natura e il paesaggio di territori ricchi di arte e storia. Il cammino può essere percorso in bicicletta per una distanza di km. 431, oppure può essere svolto a piedi dagli amanti del trekking, attraverso sentieri montuosi, per un totale di km. 360.
Domenica 31 agosto un gruppo di ciclisti, partiti martedì scorso da Livorno, arriverà a Brescia dopo aver sperimentato l’intero percorso; ad essi verrà consegnata una pergamena con l’attestato di partecipazione al Cammino, nel corso di una cerimonia che si terrà nella White Room del Museo di Santa Giulia.
CULTURA |
MANIFESTAZIONI |
BRESCIA IN PILLOLE |
Brescia e le sue “gemelle”
Brescia è gemellata con le città di Darmstadt (Germania), Logroño (Spagna) e Betlemme (Palestina). Ma che significato ha il “gemellaggio”? La definizione enciclopedica di questo termine indica che si tratta di un legame simbolico per sviluppare strette relazioni politiche, economiche e culturali. La Commissione Cultura del Parlamento europeo afferma che le attività dei gemellaggi sono di “un’importanza vitale per l’integrazione dei cittadini d’Europa”.
Sicuramente, se ben sfruttati, i gemellaggi rappresentano una grande opportunità di arricchimento culturale, di scambi educativi, formativi e anche economici. Le città di Darmstadt e Logroño offrono agli studenti bresciani, ogni estate, corsi e master di specializzazione gratuiti e tirocini lavorativi, mentre per i nostri artigiani e commercianti mettono a disposizione, senza alcun costo, spazi espositivi e di vendita in diverse manifestazioni organizzate sul loro territorio.
Vi invitiamo a scoprire, alla sezione Gemellaggi del nostro sito, le caratteristiche delle nostre “gemelle”: potrebbero diventare la meta di un vostro prossimo viaggio!