Piazza del Foro
Era il centro religioso e civile di Brescia in età romana. Nella parte settentrionale della piazza, in posizione preminente, sorgeva il Capitolium, o Tempio Capitolino, con due file di portici laterali (ancora visibili negli archi che salgono dall'antico livello), mentre la Basilica (tribunale), di cui rimangono i resti inseriti nelle case della vicina piazza Labus, chiudeva il lato sud.
La grandiosa piazza del Foro era attraversata dal Decumano Massimo, l'attuale via dei Musei, sull’antica direttiva Bergamo-Verona. All'incrocio di questa via si affaccia oggi la chiesa settecentesca di San Zeno al Foro, col piccolo sagrato racchiuso dalla breve cancellata con statue di delfini intrecciati e all'interno un'interessante serie di dipinti.