
L'attuale edificio settecentesco, compiuto intorno al 1745, è preceduto da un breve sagrato cinto da un'artistica cancellata in ferro con pilastri marmorei sormontati da puttini e coppie di delfini attorcigliati. Nell'interno ai lati della navata sono notevoli le quattro tele dipinte da Antonio Paglia (1741).
Una sottile balaustra in ferro battuto sembra abbracciare l'altare maggiore sul quale si innalza un artistico tabernacolo impreziosito da lapislazzuli e da pietre di raro valore. Negli stalli del coro del secolo XVIII sono rappresentate scene della vita di San Zeno vescovo.
CHIESA DI S. ZENO AL FORO
Piazza del Foro
Brescia