
Dedicato alI' Assunta, il Duomo fu progettato dall'architetto bresciano Giovan Battista Lantana e costruito inizialmente sotto la direzione di Pietro Maria Bagnadore e, nel '700, di Giovan Battista Marchetti e poi di suo figlio Antonio. Posta sul lato est della piazza Paolo VI, la cattedrale è in posizione centrale tra il Duomo Vecchio e il Broletto. Sorta sul luogo di un duomo paleocristiano (S. Pietro de Dom), la sua costruzione iniziò nel 1604, ma i lavori proseguirono con lentezza, tant'è che solo nel 1825 l'architetto Rodolfo Vantini ne completò la cupola, su progetto di Luigi Gagnola (ricostruita poi dopo il bombardamento del 1943).
La facciata, imponente e grandiosa, è in marmo bianco di Botticino a doppio ordine di colonne composite con timpano triangolare, dove spicca lo stemma della città, e coronato da statue; sul portale centrale è collocato il busto del cardinale Angelo Maria Querini di Antonio Calegari.
Lo spazio interno a croce greca, a tre navate con vasto presbiterio, è scandito da grandi colonne e pilastri di ordine composito che vanno a sorreggere la cupola alta 80 metri, la terza, per altezza, dopo quella di S. Pietro a Roma e S. Maria del Fiore a Firenze. Vi regna un gusto classicheggiante, accompagnato dalla presenza di importanti dipinti fra i quali tele di Moretto (Sacrificio di Isacco, sopra il primo altare a destra), di Palma il Giovane (Apparizione dell’Assunta ai santi Carlo e Francesco e al vescovo Marin Giorgi sopra l’altare in fondo alla navata sinistra), di Pietro Rosa (San Martino e il giovane tra il secondo e terzo altare a destra), e di Jacopo Zoboli (Assunta e apostoli del 1773 sulla parete di fondo del presbiterio).
Numerose sono anche le opere d'arte scultoree fra le quali si notino: il secondo altare a destra, opera del Vantini; sul terzo altare, un importante esempio di scultura rinascimentale: l' arca di S. Apollonio scolpita a bassorilievi e attribuita a Matteo Olivieri; nella navata sinistra, la recente statua di Paolo VI opera di Raffaele Scorzelli (1984).
DUOMO NUOVO
Piazza Paolo VI
Brescia