Questa grande Natività fu dipinta da Moretto per la chiesa bresciana di Santa Maria delle Grazie, presumibilmente intorno al 1530, in coincidenza con la celebrazione della prima messa all’altare maggiore, presso
Il gruppo, realizzato da Simon Troger nel 1738, rappresenta Il sacrificio di Isacco (Abramo sacrifica Isacco), noto episodio tratto dal libro della Genesi, che ebbe grande fortuna nell’epoca di Troger.
Domenica 8 dicembre 2019 alle ore 15:30 si conclude il ciclo di appuntamenti dedicati ai capolavori delle collezioni museali bresciane, l’Opera del Mese; l'appuntamento avrà luogo eccezionalmente presso la Pinacoteca Tosio Martinengo con relatri
Dal 24 al 31 dicembre il ricco programma di “Buon Natale Brescia” prevede un’iniziativa speciale ed unica dedicata a cittadini e turisti. La Fondazione Brescia Musei ha organizzato uno straordinario Regalo di Natale: l’imperdibile settimana di gratuità dei musei civici.
Il 25 dicembre, giorno di Natale, quando tutti i musei sono normalmente chiusi, vi sarà un'apertura straordinaria della Pinacoteca Tosio Martinengo e della mostra "Avremo anche giorni migliori - Zehra Doğan. Opera dalle carceri turche" presso il Museo di Santa Giulia (il museo non sarà invece visitabile). Inoltre, nelle giornate dal 26 al 29 dicembre si svolgeranno le viste guidate “Passeggiando tra i capolavori” a tariffa speciale.
Domenica 13 ottobre 2019 alle ore 15:30 si rinnova l'appuntamento con i capolavori delle collezioni museali, l'Opera del Mese, presso la White Room del Museo di Santa Giulia: Federica Novali, storica dell'arte di Fondazione Brescia Musei, presenterà Il Sacrificio di Isacco di Simon Troger, un trionfo di avori ed ebanisteria, degno di re Carlo Emanuele III di Savoia.